Delaminazione di una pavimentazione industriale: uno dei problemi più gravi.

15/11/2021

Immagine

Quello che vedete in foto è un pavimento industriale in calcestruzzo realizzato da sole due settimane e su cui sto realizzando una perizia.
Per motivi di privacy non ho potuto inquadrare l’intera superficie di circa 7'700 mq, ma vi posso assicurare che l’aspetto è il medesimo, per almeno l’80% della pavimentazione.
No, il vero problema non sono le fessurazioni che vedete.
il gravissimo problema è costituito dalla delaminazione dello strato corticale del pavimento (da qualcuno definito anche "scartellamento" o "fare cartella").
Per delaminazione si intende il distacco della parte superficiale del pavimento, che può essere costituito dal solo corazzante (2-4 mm delaminazione adesiva) sino a strati più profondi, anche oltre 10 mm (delaminazione coesiva del calcestruzzo).
Il problema é facilmente riconoscibil grazie al classico rumore sordo che si avverte battendo con un oggetto metallico, come ad esempio un martello od una semplice moneta.
In caso di delaminazione così diffusa e non localizzata in piccoli punti, la problematica si dimostra particolarmente grave, in quanto dopo la messa in esercizio del pavimento cominceranno rapidamente a distaccarsi parti sempre più consistenti del pavimento, sino a renderlo inutilizzabile in breve tempo.

Le cause di delaminazione possono essere molteplici e, talvolta, di difficile e sicura individuazione, anche con prove distruttive.  Si va da un eccesso di bleeding, alle errate tempistiche di frattazzatura del pavimento, da un eccesso di corazzante (premiscelato al quarzo) ad un errato mix-design del calcestruzzo, etc, etc..
Nel caso in oggetto, la questione più impellente è ora individuare una efficace opera di “riparazione”, dato che il cliente avrebbe dovuto iniziare la propria attività su quest’area nei prossimi giorni.
L’impresa di costruzioni ha realizzato la pavimentazione senza affidarsi ad una ditta specializzata, ma acquistando direttamente il calcestruzzo (di tipo generico), subappaltando la sola posa ad un’impresa artigiana (la colpa quindi di quale fornitore é?)
Il progetto del pavimento (in barba alle NTC 2018) è assente.
Le opere di riparazione richiederanno sicuramente un costo decisamente superiore a quello di realizzazione del pavimento e, nella migliore delle ipotesi, la consegna del cantiere dovrà essere rimandata di almeno sei settimane.
Quando affermo che il pavimento industriale non gode di adeguata considerazione se non quando ci si trova di fronte ad un problema, questo ne è un classico esempio…

Perchè contattarci?

Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!

Vuoi iscriverti alla newsletter?
Accettazione Privacy Policy   *

Consulenza per pavimenti industriali in resina, cemento, calcestruzzo…

Un team di esperti con oltre 40 anni di specializzazione nel settore dei pavimenti industriali.


Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?

Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?

Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?

Necessiti di supporto tecnico?

Esperto Online