Il cono di Abrams è uno strumento molto semplice grazie al quale, secondo la normativa UNI EN 12350-2 è possibile misurare la consistenza di un calcestruzzo fresco, realizzato con inerti ≤ 40 mm.
Inumidire la superficie interna del tronco-cono in acciaio
Riempire il cono di Abrams in 3 strati differenti, ognuno corrispondente a circa 1/3 dell’altezza del cono. Ogni strato andrà compattato con 25 colpi di pestello, uniformemente distribuiti nella sezione.
Rimuovere il cono con un movimento verticale, evitando spostamenti o torsioni.
In un tempo compreso tra 5 e 10 secondi, misurare con l’asta graduata l’abbassamento del calcestruzzo.
Confrontando la misura di abbassamento, espressa in mm, con la tabella sotto, è possibile determinare la classe di fluidità
· S1 - consistenza umida: abbassamento (slump) da 10 a 40 mm
· S2 - consistenza plastica: abbassamento (slump) da 50 a 90 mm
· S3 - consistenza semifluida: abbassamento (slump) da 100 a 150 mm
· S4 - consistenza fluida: abbassamento (slump) da 160 a 210 mm
· S5 - consistenza superfluida: abbassamento (slump) ≥ 220 mm.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?