La pallinatura dei pavimenti è semplicemente una delle più efficaci tecniche di preparazione delle superfici prima dell’applicazione di un rivestimento, quale ad esempio un pavimento in resina od una ceramica.
È ormai assodato tra i professionisti del settore, che una corretta preparazione del sottofondo comporta almeno il 60% del successo e della durabilità di un pavimento industriale in resina. Il perfetto ancoraggio di un rivestimento al suo sottofondo non è solo frutto dell’utilizzo di materiali di qualità e di una corretta posa ma anzi, soprattutto, frutto di un supporto adeguatamente preparato, irruvidito, depolverato, etc.. Leggendo le varie schede tecniche dei prodotti che andrete ad utilizzare, leggerete sempre frasi del tipo: “Prima di procedere all’esecuzione del rivestimento è necessaria una approfondita analisi del supporto da rivestire. Il massetto dovrà presentarsi solido, compatto, esente da parti friabili ed in distacco, privo di contaminazioni quali oli, grassi, etc.. una adeguata preparazione ed irruvidimento dovrà essere realizzata con macchine pallinatrici, scarificatrici, etc..”
La pallinatura avviene tramite macchine pallinatrici che utilizzano graniglia metallica di diametro millimetrico per intervenire meccanicamente sulla superficie da trattare. Il materiale abrasivo viene proiettato ad altissima velocità attraverso una turbina, impatta sulla superficie e grazie all'effetto combinato del rimbalzo sulla superficie e dell'azione del sistema aspirante ritorna in circolo. La graniglia abrasiva viene ripulita all'interno della macchina e viene riciclata mentre il materiale asportato viene convogliato all'interno del sistema d'aspirazione dedicato. Ecco perché vengono definite macchine pallinatrici a “ciclo chiuso”.
Il grado di pallinatura dipende da tre elementi: la dimensione della graniglia metallica, la quantità utilizzata e la velocità di avanzamento, che vengono impostate in fase di lavorazione al fine di ottenere il profilo desiderato. Rispetto alle altre tecnologie la pallinatura basandosi sul principio della sabbiatura (senza lo svantaggio della produzione massiva di polveri) permette di avere una superficie perfettamente trattata anche in corrispondenza di crepe, cavillature, giunti e dislivelli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?