Quando si pensa ad inquinamento e sostenibilità ambientale, siamo soliti rivolgere la nostra attenzione quasi esclusivamente verso le emissioni dei veicoli a motore e delle fabbriche.
Vi stupirà forse sapere che quasi la metà dell’energia a livello globale è consumata dagli edifici.
Costruire, mantenere e ristrutturare edifici sono attività da sempre riconosciute come impattanti sull’ambiente. Il settore edile ha pertanto il dovere di adeguarsi a standard di sostenibilità, al fine di creare non solo una filiera produttiva meno impattante, ma anche creare edifici che richiedano meno energia nei decenni futuri.
Il protocollo LEED® è la certificazione più diffusa a livello mondiale per quanto riguarda l’edilizia. LEED® è infatti l’acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design.
La certificazione LEED® è arrivata nel in Italia solo nel 2009, grazie al lavoro del Green Building Council Italia, l’associazione senza scopo di lucro di riferimento nel mondo dell’edilizia sostenibile.
Va fatta un’importante precisazione. La conformità dei materiali nell’ottenimento di crediti LEED non è e non deve essere un fenomeno commerciale o di greenwashing.
Nella nostra azienda privilegiamo fornitori che adottano il medesimo approccio green ed utilizziamo solo resine che soddisfano i requisiti più severi.
Un esempio?
Questo processo ci consente di partecipare con orgoglio alla mappatura LEED® dell’edifico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?