Ripristino di pavimento industriale con forte umidità di risalita

L'applicazione di un pavimento in resina su un sottofondo che presenta umidità, richiede attenzione e conoscenza dei limiti del sistema..

17/02/2022

Immagine

La pavimentazione che vedete nelle immagini è la sede di una importantissima multinazionale nel settore della produzione di impianti di refrigerazione, sita in Pavia.
Come evidente, le superfici si presentavano in pessimo stato di conservazione, penalizzando inoltre l’azienda con un’immagine decisamente non appropriata.
Precedenti rivestimenti in resina, di tipo economico ed applicati in modo approssimativo, hanno ulteriormente peggiorato la situazione in quanto soggetti ad esfoliazione.

Il primo limite nella realizzazione di questo recupero, consisteva nel dover intervenire senza inficiare sulla produzione aziendale. Si rendeva pertanto necessario intervenire su un’area di 2'700 mq approfittando del periodo di fermo durante le ferie di Agosto.

Il secondo problema, riscontrato durante le fasi di sopralluogo, consisteva nella mancanza di barriera al vapore tra pavimento e massicciata, con conseguente forte risalita di umidità nel massetto di calcestruzzo.
Come noto, la risalita di umidità nei pavimenti industriali rappresenta un forte limite per l’applicazione di pavimenti in resina in quanto, le pressioni osmotiche che andrebbero a crearsi, distaccherebbero inevitabilmente la resina dal suo supporto, creando evidenti bolle e successiva esfoliazione.

Immagine

L’intervento realizzato ha compreso una accurata preparazione della superficie in calcestruzzo, con una azione combinata di levigatura e pallinatura.
Successivamente di è proceduto alla riparazione delle zone maggiormente degradate del pavimento ed all’applicazione di una barriera chimica al vapore. Tale trattamento, basato su un compound epossi-cementizio, crea una barriera contro l’umidità di risalita, scongiurando futuri distacchi del rivestimento.

Successivamente si è proceduto all’applicazione di un pavimento industriale in resina multistrato (ATEFloor Multilayer), dello spessore di circa 3 millimetri.

Il nuovo pavimento in resina è stato ideato e realizzato in funzione della specifica destinazione d’uso, con colore su campione (opaco) e di adeguato potere antisdrucciolo.

L’intervento ha necessitato di 16 giorni, dall’inizio lavori a nuova agibilità.

Perchè contattarci?

Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!

Vuoi iscriverti alla newsletter?
Accettazione Privacy Policy   *

Consulenza per pavimenti industriali in resina, cemento, calcestruzzo…

Un team di esperti con oltre 40 anni di specializzazione nel settore dei pavimenti industriali.


Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?

Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?

Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?

Necessiti di supporto tecnico?

Esperto Online